
Halloween, la ricorrenza celtica più amata in Italia
Dolcetto o scherzetto?
Dolcetto o scherzetto? Quante volte abbiamo sentito i nostri bambini, vestiti come maghi o fattucchiere rivolgerci questa domanda. E’ ormai divenuta un’usanza comune, anche alle nostre latitudini e non solo nella nativa Irlanda, festeggiare Halloween. Halloween è la ricorrenza celtica più amata in Italia.
E ciò avviene ricreando, con dovizia di particolari, tutta la tradizionale caratterizzazione proprio dei paesi che hanno dato origine alla festa, celebrata nella notte tra il 31 ottobre ed il 1 novembre.
Storicamente alcuni studiosi la farebbero addirittura risalire ad una festività romana in onore di Pomona. Altri alla festa dedicata ai defunti e denominata Parentalia.
E poi c’è Samhain, il famigerato capodanno celtico. Ciò significherebbe “fine dell’estate”. E poi c’è il nome “Halloween” ovvero la “Notte di tutti gli spiriti sacri”.
Sembra che l’usanza di mascherarsi risalirebbe al Medioevo e sarebbe da rintracciarsi nella pratica dell’elemosina.
Ad Halloween non può mancare la celeberrima zucca. Si tratta infatti di “Jack-o’-lantern”, una zucca che, opportunamente svuotata, viene intagliata fino a creare un volto con un sorriso beffardo. E poi i tratti somatici di questa ghignante creatura vengono illuminati con una candela o un lumino che viene posta all’interno della zucca stessa. L’effetto è di grande impatto. E poi ci sono i tantissimi dolci preparati a tema, ovviamente con la zucca. Ci sono infatti tantissime ricette per gustare questa squisitezza.
Anche gli abiti che i nostri piccoli indossano, ricordano una sorta di Carnevale ma sono, in tal caso maggiormente grotteschi e paurosi. Abiti che spesso riusciamo, con un po’ di pazienza a realizzare anche a casa, oppure se non abbiamo il tempo necessario possiamo tranquillamente comprare o affittare per la ricorrenza.
L’atmosfera di Halloween è ripresa anche in film di genere horror e libri noti al grande pubblico ed ormai è conosciutissima ovunque ai due lati dell’Oceano. Chi non ha mai sentito parlare dei romanzi “Frankenstein”, di “Dracula” oppure de “Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde”?
Ed infine il colore che riassume il tutto: l’arancio. E’ il cromatismo dell’autunno, delle foglie che ingialliscono. Ed è il colore delle zucche. Poi c’è il nero, il colore delle streghe. Ovviamente, per essere fashion, dovreste indossare, in tal momento dell’anno, questi colori.
E voi come festeggiate Halloween?

Bromelia la pianta che purifica l’aria
Potrebbe anche piacerti

Cos’è la Giornata Internazionale della Diversità Biologica?
Celebriamo la Giornata Internazionale della Diversità Biologica del 2024 dal tema "Il nostro cibo, la nostra salute, la nostra biodiversità"
19 Maggio 2024
Torta di cuore di mele senza grassi aggiunti
Ecco una torta cremosa senza burro e senza olio!
4 Febbraio 2020