Celebrazioni Centenarie del 2025 da Jane Austen a Carl Gustav Jung
Cultura

Celebrazioni Centenarie del 2025: da Jane Austen a Carl Gustav Jung
...e tante curiosità sulla loro vita

Il 2025 sarà un anno di grandi celebrazioni, un momento per riscoprire personalità storiche, artistiche e letterarie che hanno lasciato un segno indelebile nel mondo. Celebrazioni Centenarie del 2025: da Jane Austen a Carl Gustav Jung sono tanti gli anniversari da ricordare. Queste sono occasioni preziose per riflettere sull’eredità di figure che, con le loro opere e le loro idee, hanno influenzato la società in modi profondi e spesso sorprendenti.

Quest’anno verranno commemorati centenari e bicentenari di personaggi straordinari che hanno attraversato epoche diverse e lasciato il loro contributo alla cultura mondiale.

Di seguito esploreremo alcune figure di spicco che celebrano un importante anniversario nel 2025, mettendo in luce non solo il loro contributo, ma anche alcuni aspetti meno conosciuti delle loro vite. Un viaggio attraverso epoche e discipline, alla scoperta di aneddoti curiosi che li rendono ancora oggi attuali e degni di essere ricordati.

Jane Austen: la scrittrice nata 150 anni fa a Steventon

Jane Austen
Jane Austen

Il 16 dicembre 1775 nasceva Jane Austen, una delle più grandi scrittrici inglesi, autrice di classici come “Orgoglio e pregiudizio” e “Ragione e sentimento”. Libri che consigliamo assolutamente di leggere se non lo avete già fatto! Nonostante la sua fama postuma, durante la sua vita pubblicò i suoi romanzi in forma anonima, indicati come opera “By a Lady”. Austen non si sposò mai, ma le sue opere offrono una profonda analisi delle dinamiche matrimoniali dell’epoca. Un fatto curioso è che, sebbene descrivesse con precisione la vita dell’aristocrazia rurale, viaggiò raramente oltre la sua contea natale, l’Hampshire.

Johann Strauss Jr. nato 200 anni fa

Nel 1825 nasceva Johann Strauss Jr., il “Re del Valzer”, compositore austriaco che ha regalato al mondo melodie intramontabili come “Sul bel Danubio blu”. Curiosamente, inizialmente il padre, Johann Strauss Sr., si oppose alla carriera musicale del figlio, desiderando per lui una professione più stabile. Strauss Jr. diresse personalmente oltre 500 concerti solo a Vienna e, nel 1872, durante una tournée negli Stati Uniti, condusse un’orchestra di ben 20.000 musicisti, un evento straordinario per l’epoca.

Ignazio Silone: 125 anni dalla nascita

Ignazio Silone, pseudonimo di Secondino Tranquilli, nacque nel 1900 ed è ricordato come uno dei più influenti scrittori e politici italiani del XX secolo. La sua opera più celebre, “Fontamara”, denuncia le ingiustizie sociali subite dai contadini abruzzesi. Silone fu tra i fondatori del Partito Comunista Italiano, ma ne uscì nel 1931 a causa di dissidi ideologici. Un aspetto meno noto della sua vita è il suo coinvolgimento come informatore per i servizi segreti svizzeri durante la Seconda Guerra Mondiale, un ruolo che ha suscitato dibattiti tra gli storici.

Paul Cézanne un pittore che ci ha lasciato 150 anni fa

Nel 2025 ricorrono i 125 anni dalla scomparsa di Paul Cézanne, avvenuta nel 1900. Considerato il padre della pittura moderna, Cézanne ha influenzato innumerevoli artisti con il suo approccio innovativo alla forma e al colore. Curiosamente, nonostante la sua importanza, durante la sua vita le sue opere furono spesso criticate e rifiutate dalle esposizioni ufficiali. Inoltre, Cézanne era noto per la sua timidezza e riservatezza, tanto che evitava le interviste e le apparizioni pubbliche. Un altro aspetto interessante è la sua ossessione per il Monte Sainte-Victoire, che dipinse in oltre 30 tele, esplorando le variazioni di luce e prospettiva.

Pier Paolo Pasolini a mezzo secolo dalla scomparsa

Il 2025 segna il 50º anniversario della tragica scomparsa di Pier Paolo Pasolini, avvenuta nel 1975. Poeta, regista e scrittore italiano, Pasolini è ricordato per la sua critica sociale e la rappresentazione cruda della realtà. Pochi sanno che, oltre al suo lavoro artistico, era un appassionato giocatore di calcio e partecipava regolarmente a partite amatoriali. Inoltre, Pasolini aveva una profonda conoscenza dei dialetti italiani, che spesso utilizzava nei suoi scritti per rappresentare autenticamente le diverse realtà regionali. Un’altra curiosità riguarda il suo film “Il Vangelo secondo Matteo”, che fu elogiato dal Vaticano per la sua rappresentazione della vita di Cristo, nonostante Pasolini fosse noto per le sue posizioni critiche nei confronti della Chiesa.

Italo Calvino: 40 anni dalla morte

Nel 2025 ricorrono i 40 anni dalla morte di Italo Calvino, avvenuta nel 1985. Scrittore e giornalista italiano, Calvino è celebre per opere come “Il barone rampante” e “Le città invisibili”. Una curiosità interessante è che, durante la Seconda Guerra Mondiale, partecipò attivamente alla Resistenza italiana contro il fascismo. Inoltre, Calvino era un appassionato di scienze e tecnologia, interessi che influenzarono la sua scrittura, portandolo a esplorare temi legati alla cibernetica e all’evoluzione. Un altro aspetto meno noto è la sua collaborazione con il musicista Luciano Berio, con il quale lavorò a diversi progetti che univano letteratura e musica.

Carl Gustav Jung uno psichiatra nato 150 anni fa

Il 26 luglio 1875 nasceva Carl Gustav Jung, psichiatra e psicoanalista svizzero, fondatore della psicologia analitica. Oltre al suo contributo alla psicologia, Jung era un appassionato di alchimia e studiò a fondo i testi alchemici, vedendoli come metafore dei processi psicologici. Inoltre, sviluppò il concetto di “sincronicità” per descrivere eventi che sono collegati non da una relazione causale, ma da un significato condiviso. Un’altra curiosità è che Jung costruì una torre a Bollingen, vicino al lago di Zurigo, come luogo di riflessione e introspezione, dove trascorreva periodi di isolamento per meditare e scrivere.

Queste celebrazioni centenarie rappresentano un’occasione unica per approfondire la conoscenza di figure che hanno influenzato la cultura e la società, offrendo spunti di riflessione sulle loro vite straordinarie e sull’eredità che ci hanno lasciato. Queste celebrazioni non sono solo eventi simbolici, ma opportunità per approfondire le vite e le opere di chi ha contribuito a modellare il nostro presente. Dietro ogni grande nome si nascondono storie, curiosità e aneddoti meno noti, capaci di rendere questi personaggi ancora più affascinanti. Dall’arte alla musica, dalla letteratura alla filosofia, il 2025 sarà un viaggio nel tempo che ci permetterà di apprezzare l’impatto duraturo di questi protagonisti.

Se vi è piaciuto l’articolo ‘Celebrazioni Centenarie del 2025: da Jane Austen a Carl Gustav Jung’ condividetelo sui vostri canali social.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *